-
Articoli recenti
- Is Low Heart Rate Variability Associated with Emotional Dysregulation, Psychopathological Dimensions, and Prefrontal Dysfunctions? An Integrative View
- NUOVE STUDI SCIENTIFICI PROMETTENTI PER LA CURA DELLA MALATTIA DI ALZHEIMER
- IL CORDONE OMBELICALE UMANO CONTIENE PROTEINE UTILI PER L’IPPOCAMPO
- STRESS, HRV E FUNZIONI FRONTALI: IL MODELLO VISCERALE INTEGRATO
- DISFUNZIONI RESPIRATORIE ALLA BASE DEGLI ATTACCHI DI PANICO?
Commenti recenti
Archivi
Categorie
- ATTACCHI DI PANICO E DISTURBI D'ANSIA
- DEMENZE E IMPOVERIMENTI COGNITIVI
- DIVORZI E AFFIDI
- FEMMINICIDI
- GENOMICA
- NEUROFISIOPATOLOGIA
- NEUROLOGIA CLINICA
- NEUROSCIENCE NEWS
- NEUROSCIENZE CLINICHE
- NEUROSCIENZE FORENSI
- PNEI
- PSICOPATOLOGIA CLINICA
- PSICOPATOLOGIA DEL SUICIDIO
- PSICOPATOLOGIA DEL TRAUMA
- PSICOPATOLOGIA FORENSE
- SISTEMA NEUROENDOCRINO E COMPORTAMENTO
- SOCIOLOGIA E CRIMILOGIA
- STRESS
- STRESS, SISTEMA NEUROENDOCRINO E COMPORTAMENTO
- VARIABILITA' DELLA FREQUENZA CARDIACA E FUNZIONI NEUROPSICOLOGICHE
- VIOLENZA SUI MINORI
- Follow PSICOPATOLOGIA E NEUROSCIENZE CLINICHE E FORENSI on WordPress.com
CRIMINOLOGIA
Neuroscienze cliniche
Archivi tag: neuroscienze
IL CORDONE OMBELICALE UMANO CONTIENE PROTEINE UTILI PER L’IPPOCAMPO
Uno studio a prima firma del dott. Joseph Castellano, del Dipartimento di Neurologia e Scienze Neurologiche della Stanford University School of Medicine in California, ha verificato che il cordone ombelicale umano contiene proteine utili per riattivare la plasticità neuronale e … Continua a leggere
Pubblicato in GENOMICA, NEUROLOGIA CLINICA, NEUROSCIENCE NEWS, NEUROSCIENZE CLINICHE
Contrassegnato Alzheimer, cattaneo lorena angela, cura staminali, cure meomoria, demenze, ippocampo, memoria, neurologia, neuropsicologia, neuroscienze, neuroscienze news
Lascia un commento
ARRIVA “L’IMPRONTA CEREBRALE”: IL CERVELLO E’ UNICO PER OGNI INDIVIDUO, COSI’ COME LO SONO LE IMPRONTE DIGITALI
Cervello come le impronte digitali CERVELLOGEMELLI (Immagine presa da http://www.fondazioneveronesi.it/magazine/articoli/neuroscienze/il-cervello-e-unico-come-le-impronte-digitali) Tramite l’uso della Risonanza Magnetica di Diffusione, gli studiosi dell’università di Pittsburgh hanno studiato il connettoma di 699 cervelli. Nei gemelli solo il 12 per cento è identico, il resto viene … Continua a leggere
Pubblicato in NEUROSCIENCE NEWS, NEUROSCIENZE CLINICHE, STRESS, SISTEMA NEUROENDOCRINO E COMPORTAMENTO
Contrassegnato cervello, NEUROSCIENCE NEWS, neuroscienze, specificità cerebrale
Lascia un commento
LA SPERIMENTAZIONE PER LA CURA DELL’ALZHEIMER FORNISCE SPERANZE PIU’ CONCRETE
Si è conclusa la sperimentazione sull’uomo, in gruppi randomizzati e in doppio cieco, per l’anticorpo monoclonale (Aducanumab) studiato alla Biogen. I risultati, pubblicati ai primi di settembre su Nature, sono davvero incoraggianti: dopo un anno di trattamento su soggetti con … Continua a leggere
Pubblicato in DEMENZE E IMPOVERIMENTI COGNITIVI, NEUROFISIOPATOLOGIA, NEUROLOGIA CLINICA, NEUROSCIENCE NEWS, NEUROSCIENZE CLINICHE
Contrassegnato cattaneo lorena, cattaneo lorena angela, cura per la malattia di Alzheimer, demenze, demenze senili, Malattia di Alzheimer, neuroscienze
Lascia un commento
ONTOGENETIC BRAIN ADAPTATION IN CHILDREN WITH TRAUMA EVENTS
How a Child’s Brain Adapts to Handle Adversity By Traci Pedersen ~ 1 min read Research has shown that approximately two-thirds of the population have experienced some form of childhood adversity by the age of 18. So why do so … Continua a leggere
Pubblicato in NEUROSCIENCE NEWS, NEUROSCIENZE CLINICHE, PSICOPATOLOGIA DEL TRAUMA, VIOLENZA SUI MINORI
Contrassegnato abusi su minori, brain, brain research, cattaneo lorena, cattaneo lorena angela, neuroscienze, traumi infantili, traumi infantili e modificazioni cerebrali, violenza su minori
Lascia un commento
FIBRILLAZIONE ATRIALE E AUMENTATO RISCHIO DI DEMENZA?
Cuore. La Fibrillazione Atriale riduce il volume cerebrale Secondo i dati del Framingham Offspring Study, pubblicati da Heart Rhythm, la fibrillazione atriale è associata a una riduzione del volume totale e di alcune zone del cervello, accertate con la risonanza … Continua a leggere
CREDERE NELLA SCIENZA O NELLA RELIGIONE? QUESTIONE DI “CONFLITTO” CEREBRALE
The conflict between science and religion may have its origins in the structure of our brains, researchers at Case Western Reserve University and Babson College have found. Clashes between the use of faith vs. scientific evidence to explain the world … Continua a leggere
Pubblicato in NEUROSCIENZE CLINICHE
Contrassegnato brain, brain research, cattaneo lorena, cattaneo lorena angela, clinical neuroscience, comportamento umano, credenze religiose, dogmi, LORENA ANGELA CATTANEO, lorena cattaneo, neuroscience, neuroscience studies, neuroscienze, scienza
Lascia un commento
TRACTOGRAPHY AS A NEW TOOL TO STUDY BRAIN CONNECTIONS
PROFESSOR CATANI’S STUDIES AT KING’S COLLEGE HELP US IN CREATING USEFUL ATLAS OF WHITE MATTER CONNECTIONS IN HUMAN BRAIN. A NEW PERSPECTIVE FOR NEUROSCIENCISTS Atlasing location, asymmetry and inter-subject variability of white matter tracts in the human brain with MR … Continua a leggere
A NEW TOOL TO INVESTIGATE BRAIN CIRCUITS IN REAL TIME
Columbia neuroscientists develop new tools to safely trace brain circuits. Scientists at Columbia University’s Mortimer B. Zuckerman Mind Brain Behavior Institute have developed a new viral tool that dramatically expands scientists’ ability to probe the activity and circuitry of brain … Continua a leggere
ECCELLENTE STUDIO SUL CASO NEUROSCIENTIFICO PIU’ FAMOSO: PHINEAS GAGE
Pubblico di seguito un articolo che cerca di riassumere ed “interpretare” il caso forse più famoso delle neuroscienze: Phineas Gage. Davvero molto interessante, soprattutto dove si cerca di raccogliere materiale certo rispetto alla vita precedente del soggetto. Questo perché il … Continua a leggere
Pubblicato in NEUROLOGIA CLINICA, NEUROSCIENZE CLINICHE, NEUROSCIENZE FORENSI, PSICOPATOLOGIA CLINICA, PSICOPATOLOGIA FORENSE
Contrassegnato brain, brain research, capacità di intendere e volere, cervello, danni frontali, dott.ssa Lorena Cattaneo, LORENA ANGELA CATTANEO, neuroscienze, neuroscienze cliniche, personalità antisociale, personalità pseudoantisociale, phineas gage
Lascia un commento
STRESS, RILASCIO DI CORTISOLO, PERCEZIONE DEL DOLORE E COMPETENZA EMPATICA
Un recente studio condotto dal prof. Jeffrey Mogil (Loren J. Martin et al., 2015), dell’università di Montreal in Canada, sembra dimostrare che la presenza di soggetti estranei diminuisca la capacità empatica delle persone e, al contempo, diminuisca altresì la … Continua a leggere
Pubblicato in NEUROSCIENZE CLINICHE, NEUROSCIENZE FORENSI, PSICOPATOLOGIA DEL TRAUMA
Contrassegnato behavioral neuroscience, cattaneo lorena, cattaneo lorena angela, clinical neuroscience, comportamento umano, cortisololo, dolore, neuroscience, neuroscienze, rilascio di cortisolo, stress, stress e percezione del dolore
Lascia un commento
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.