Archivi categoria: NEUROSCIENZE FORENSI

SVILUPPO CEREBRALE ANOMALO E COMPORTAMENTO ANTISOCIALE: SI ASSOTTIGLIA SEMPRE DI PIU’IL MARGINE PER IL LIBERO ARBITRIO?

Più andiamo avanti negli studi di neuroscienze e neuroimmagine, più ci accorgiamo che le malattie mentali hanno radicamenti importanti a livello di disfunzioni e anomalie strutturali cerebrali. Se dal punto di vista clinico queste indagini aiutano sicuramente in modo importante … Continua a leggere

Pubblicato in NEUROSCIENZE CLINICHE, NEUROSCIENZE FORENSI, PSICOPATOLOGIA FORENSE, SOCIOLOGIA E CRIMILOGIA | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento

ECCELLENTE STUDIO SUL CASO NEUROSCIENTIFICO PIU’ FAMOSO: PHINEAS GAGE

Pubblico di seguito un articolo che cerca di riassumere ed “interpretare” il caso forse più famoso delle neuroscienze: Phineas Gage. Davvero molto interessante, soprattutto dove si cerca di raccogliere materiale certo rispetto alla vita precedente del soggetto. Questo perché il … Continua a leggere

Pubblicato in NEUROLOGIA CLINICA, NEUROSCIENZE CLINICHE, NEUROSCIENZE FORENSI, PSICOPATOLOGIA CLINICA, PSICOPATOLOGIA FORENSE | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

STRESS, RILASCIO DI CORTISOLO, PERCEZIONE DEL DOLORE E COMPETENZA EMPATICA

  Un recente studio condotto dal prof. Jeffrey Mogil (Loren J. Martin et al., 2015), dell’università di Montreal in Canada, sembra dimostrare che la presenza di soggetti estranei diminuisca la capacità empatica delle persone e, al contempo, diminuisca altresì la … Continua a leggere

Pubblicato in NEUROSCIENZE CLINICHE, NEUROSCIENZE FORENSI, PSICOPATOLOGIA DEL TRAUMA | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

NEUROSCIENZE FORENSI: CORRELATI BIOLOGICI DI PERSONALITA’ E MALATTIA MENTALE IN AULA DI TRIBUNALE

Quando la legge incontra la medicina Ecco le «neuroscienze forensi» Si utilizzano apparecchiature come la «macchina della memoria» a cui si è sottoposta Annamaria Franzoni Annamaria Franzoni si è sottoposta alla «macchina della memoria» PISA – Anche un gene del … Continua a leggere

Pubblicato in NEUROSCIENZE FORENSI | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento

PEDOFILIA: L’APPROCCIO BIOPSICOSOCIALE

Gli abusi sessuali sui minori sono, purtroppo, condotte comuni in tutto il mondo. Proprio a seguito di ciò, negli ultimi due decenni si sono moltiplicati gli studi sulla pedofilia, anche se molti di questi sono minati da alcuni vizi di … Continua a leggere

Pubblicato in NEUROSCIENZE CLINICHE, NEUROSCIENZE FORENSI, PSICOPATOLOGIA CLINICA | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

IMPACT OF VIOLENT MEDIA ON THE BRAIN: DIFFERENCES BETWEEN “AGGRESSIVE BRAINS” AND “NON AGGRESSIVE BRAINS”

New Study Examines Impact of Violent Media on the Brain September 10, 2014   Exposure to violence has a different effect on people with aggressive traits. With the longstanding debate over whether violent movies cause real world violence as a … Continua a leggere

Pubblicato in NEUROSCIENZE CLINICHE, NEUROSCIENZE FORENSI, SOCIOLOGIA E CRIMILOGIA | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

INTERVISTA DI BRAINFACTOR AL PROF. GIUSEPPE SARTORI

In Italia una sentenza della Corte d’Assise d’Appello di Trieste ha ridotto la pena di un omicida sulla base dei dati provenienti dall’esame neuropsicologico, dall’imaging funzionale e dalla genetica molecolare del comportamento del soggetto. La perizia – richiesta dal presidente … Continua a leggere

Pubblicato in NEUROSCIENZE FORENSI | Contrassegnato , , , , | 1 commento

L’AGGRESSIVITA’ TRA NEUROSCIENZE E PSICOPATOLOGIA

L’aggressività risulta essere un fenomeno comportamentale che ha interessato lo studio sperimentale sotto diversi punti di vista ed inquadramenti disciplinari: gli studi a livello psicologico, sociologico, etologico e, nell’ultimo decennio, grazie all’evolvere delle tecniche di neuroimaging, gli studi di carattere … Continua a leggere

Pubblicato in NEUROSCIENZE FORENSI | Contrassegnato | Lascia un commento