Archivi categoria: NEUROSCIENZE CLINICHE

Is Low Heart Rate Variability Associated with Emotional Dysregulation, Psychopathological Dimensions, and Prefrontal Dysfunctions? An Integrative View

Di seguito pubblico il link al mio ultimo articolo che studia la correlazione tra variabilità della frequenza cardiaca, disfunzioni esecutive e disregolazione emotiva. Risulta chiara la correlazione tra una bassa variabilità della frequenza cardiaca, tipica di chi pratica una vita … Continua a leggere

Pubblicato in NEUROSCIENCE NEWS, NEUROSCIENZE CLINICHE, PSICOPATOLOGIA CLINICA, VARIABILITA' DELLA FREQUENZA CARDIACA E FUNZIONI NEUROPSICOLOGICHE | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

NUOVE STUDI SCIENTIFICI PROMETTENTI PER LA CURA DELLA MALATTIA DI ALZHEIMER

DONANEMAB neutralizza le placche amiloidee (responsabili della Malattia di Alzheimer) nelle fasi iniziali della malattia. Secondo il recente comunicato di Eli Lilly, l’azienda farmaceutica che sta conducendo gli studi sperimentali, DONANEMAB sembra avere successo soprattutto nelle fasi iniziali della malattia. … Continua a leggere

Pubblicato in DEMENZE E IMPOVERIMENTI COGNITIVI, NEUROLOGIA CLINICA, NEUROSCIENZE CLINICHE | Lascia un commento

IL CORDONE OMBELICALE UMANO CONTIENE PROTEINE UTILI PER L’IPPOCAMPO

Uno studio a prima firma del dott. Joseph Castellano, del Dipartimento di Neurologia e Scienze Neurologiche della Stanford University School of Medicine in California, ha verificato che il cordone ombelicale umano contiene proteine utili per riattivare la plasticità neuronale e … Continua a leggere

Pubblicato in GENOMICA, NEUROLOGIA CLINICA, NEUROSCIENCE NEWS, NEUROSCIENZE CLINICHE | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento

STRESS, HRV E FUNZIONI FRONTALI: IL MODELLO VISCERALE INTEGRATO

Riporto di seguito l’articolo scritto per il blog del master di neuroscienze cliniche della LUMSA e Humanitas. Chi interessato a visionare l’intero blog, può cliccare sul link in calce. Negli ultimi due decenni, diverse evidenze scientifiche hanno suggerito l’esistenza di … Continua a leggere

Pubblicato in NEUROFISIOPATOLOGIA, NEUROSCIENZE CLINICHE, PSICOPATOLOGIA CLINICA, PSICOPATOLOGIA DEL TRAUMA, STRESS, STRESS, SISTEMA NEUROENDOCRINO E COMPORTAMENTO, VARIABILITA' DELLA FREQUENZA CARDIACA E FUNZIONI NEUROPSICOLOGICHE | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

DISFUNZIONI RESPIRATORIE ALLA BASE DEGLI ATTACCHI DI PANICO?

Di seguito, riporto l’articolo redatto per il blog del master universitario in neuroscienze cliniche della LUMSA di Roma. Ulteriori articoli si possono consultare al link in calce Il Disturbo di Panico (con o senza Agorafobia) presenta, tra i vari criteri … Continua a leggere

Pubblicato in ATTACCHI DI PANICO E DISTURBI D'ANSIA, NEUROFISIOPATOLOGIA, NEUROSCIENCE NEWS, NEUROSCIENZE CLINICHE, PSICOPATOLOGIA CLINICA | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

ARRIVA “L’IMPRONTA CEREBRALE”: IL CERVELLO E’ UNICO PER OGNI INDIVIDUO, COSI’ COME LO SONO LE IMPRONTE DIGITALI

Cervello come le impronte digitali CERVELLOGEMELLI (Immagine presa da http://www.fondazioneveronesi.it/magazine/articoli/neuroscienze/il-cervello-e-unico-come-le-impronte-digitali) Tramite l’uso della Risonanza Magnetica di Diffusione, gli studiosi dell’università di Pittsburgh hanno studiato il connettoma di 699 cervelli. Nei gemelli solo il 12 per cento è identico, il resto viene … Continua a leggere

Pubblicato in NEUROSCIENCE NEWS, NEUROSCIENZE CLINICHE, STRESS, SISTEMA NEUROENDOCRINO E COMPORTAMENTO | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

INTESTINO E MALATTIA DI ALZHEIMER: QUALE CORRELAZIONE?

Uno studio svedese, appena pubblicato su nature.com, trova una certa correlazione tra particolari batteri intestinali e l’intensificarsi in soggetti malati o, addirittura, il manifestarsi in soggetti sani di placche beta-amiloidi cerebrali, tipiche della malattia di Alzheimer. I ricercatori, impegnati in … Continua a leggere

Pubblicato in DEMENZE E IMPOVERIMENTI COGNITIVI, NEUROLOGIA CLINICA, NEUROSCIENCE NEWS, NEUROSCIENZE CLINICHE | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento

RICORDI TRAUMATICI E LORO PERSISTENZA: IL RUOLO DEL SONNO

Alcuni recenti studi hanno confermato l’importanza del sonno per il consolidamento delle informazioni apprese durante la veglia. Lo studio di seguito citato, pare dimostrare che il sonno risulti avere un ruolo fondamentale nel consolidamento delle memorie traumatiche: tanto più è … Continua a leggere

Pubblicato in NEUROFISIOPATOLOGIA, NEUROSCIENZE CLINICHE, PSICOPATOLOGIA DEL TRAUMA, STRESS | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento

DISTURBO POST-TRAUMATICO DA STRESS E INVECCHIAMENTO PRECOCE

Una ricerca condotta da Erika Wolf, della Boston University e pubblicata su Psychoneuroendocrinology nel settembre 2015, rileva una correlazione tra PTSD e invecchiamento cerebrale precoce. La Sindrome, definita di Maria Antonietta, sembra colpire anche soggetti molto giovani, già tra i … Continua a leggere

Pubblicato in DEMENZE E IMPOVERIMENTI COGNITIVI, GENOMICA, NEUROFISIOPATOLOGIA, NEUROLOGIA CLINICA, NEUROSCIENCE NEWS, NEUROSCIENZE CLINICHE, PSICOPATOLOGIA DEL TRAUMA, STRESS, SISTEMA NEUROENDOCRINO E COMPORTAMENTO | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

LA SPERIMENTAZIONE PER LA CURA DELL’ALZHEIMER FORNISCE SPERANZE PIU’ CONCRETE

Si è conclusa la sperimentazione sull’uomo, in gruppi randomizzati e in doppio cieco,  per l’anticorpo monoclonale (Aducanumab) studiato alla Biogen. I risultati, pubblicati ai primi di settembre su Nature, sono davvero incoraggianti: dopo un anno di trattamento su soggetti con … Continua a leggere

Pubblicato in DEMENZE E IMPOVERIMENTI COGNITIVI, NEUROFISIOPATOLOGIA, NEUROLOGIA CLINICA, NEUROSCIENCE NEWS, NEUROSCIENZE CLINICHE | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento