ATTIVITA’ DOTT.SSA LORENA ANGELA CATTANEO

AMBITO CLINICO

Psicodiagnosi Integrata, con approccio bio-psico-socio-culturale, per i seguenti disturbi:

  • disturbi mentali (es. disturbi dell’umore, del comportamento alimentare, di ansia, ecc.)
  • disturbi personologici (es. disturbo borderline di personalità, disturbo antisociale di                                                       personalità, ecc.)
  • disturbi dell’apprendimento (es. dislessia, disgrafia, disortografia, ecc.)
  • disturbi cognitivi (es. disturbi dell’attenzione, della memoria, delle funzioni visuo-                                                   percettive, delle funzioni frontali, ritardo mentale, ecc.)
  • disturbi dementigeni e neurodegenerativi (es. Alzheimer, Parkinson, ecc.)
  • disturbi del comportamento in generale

E’ importante tenere in considerazione che molto raramente i diversi disturbi che possono interessare il comportamento della persona si presentano singolarmente ed in modo isolato l’uno dall’altro. Molto più spesso, invece, questi si presentano congiuntamente: ad esempio nei soggetti con demenza, spesso di associa uno stato depressivo dell’umore unitamente a marcata irritabilità, oppure ancora un soggetto che presenta un disturbo borderline di personalità può anche presentare, congiuntamente, tratti maniacali. Inoltre, la classica diagnosi psicopatologica va integrata con quella neuropsicopatologica, al fine di escludere che vi sia un danno organico-funzionale alla base dei disturbi mentali e comportamentali manifesti. Per tali motivi risulta quanto mai necessaria una valutazione psicodiagnostica di tipo integrato, che sia in grado di coniugare gli esiti di metodologie di indagine molteplici (reattivi mentali, test di personalità, test cognitivi, test neuropsicologici), al fine di avere un quadro unitario e non settoriale (sola diagnosi neuropsicologica o sola diagnosi psicopatologica) del disturbo comportamentale presentato dal soggetto. Ciò risulta particolarmente necessario al fine di individuare il corretto tipo di intervento per lo specifico disturbo manifestato.

 

AMBITO FORENSE

Psicodiagnosi Integrata, con approccio bio-psico-socio-culturale ove applicabile, nei seguenti campi:

AREA CIVILE:

  • amministrazione di sostegno, interdizione e inabilitazione
  • capacità genitoriali
  • danno organico di natura psichica
  • danno esistenziale
  • mobbing

AREA PENALE:

  • maltrattamenti e abusi
  • violenze psicologiche
  • stalking
  • capacità di intendere e volere
  • accertamenti psicopatologici nella minore età
  • valutazione maturità/immaturità nella minore età
  • accertamenti peritali sul testimone
  • perizie psicopatologiche in generale

 

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...