IL CORDONE OMBELICALE UMANO CONTIENE PROTEINE UTILI PER L’IPPOCAMPO

Uno studio a prima firma del dott. Joseph Castellano, del Dipartimento di Neurologia e Scienze Neurologiche della Stanford University School of Medicine in California, ha verificato che il cordone ombelicale umano contiene proteine utili per riattivare la plasticità neuronale e funzionale dell’ippocampo, zona cerebrale fondamentale per la funzionalità cognitiva legata alla memoria e all’apprendimento. Lo studio è stato condotto su alcune anziane cavie da laboratorio, alle quali è stato somministrato in modo continuativo un siero contenente le proteine estratte da cordone ombelicale umano. I risultati sono sorprendenti: le cavie sottoposte al trattamento hanno iniziato ad attivare la codifica del gene TIMP2, noto per la produzione di proteine utili contro l’apoptosi (morte) cellulare, a livello dell’ippocampo. Questo ha determinato un netto aumento della plasticità sinaptica, oltre che della funzionalità cognitiva di questa zona cerebrale (esplorazione ambientale, problem solving, memoria). Questo esito pare confermato dagli studi di deprivazione di tale proteina a livello ippocampale: le cavie deprivate di tale proteina, hanno mostrato importanti decadimenti della funzionalità cognitiva legata alla memoria e alla capacità di apprendere.

In sostanza, il dott. Castellano ha dimostrato che il cordone ombelicale umano contiene importanti fattori capaci di riattivare la plasticità neuronale ippocampale. Essendo l’ippocampo una delle aree cerebrali maggiormente coinvolte nelle demenze degenerative umane, soprattutto nella malattia di Alzheimer, appare chiaro quanto questa scoperta possa essere utile in ambito clinico. Importanti risvolti si intravedono, comunque, anche per altre forme di patologie neurologiche e neuropsicologiche che possono, comunque, colpire la zona ippocampale (es. stroke).

Fonte: J.M. Castellano et al, Human ombilical cord plasma proteins revitalize hippocampal function in aged mice, 488, Nature, Vol. 544, 27 APRIL 2017, Letter Research

dott.ssa Lorena Angela Cattaneo, neuropsicopatologa

http://www.lorenaangelacattaneo.com

Informazioni su dott.ssa Lorena Angela Cattaneo

Neuropsicopatologa
Questa voce è stata pubblicata in GENOMICA, NEUROLOGIA CLINICA, NEUROSCIENCE NEWS, NEUROSCIENZE CLINICHE e contrassegnata con , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...