RICORDI TRAUMATICI E LORO PERSISTENZA: IL RUOLO DEL SONNO

Alcuni recenti studi hanno confermato l’importanza del sonno per il consolidamento delle informazioni apprese durante la veglia. Lo studio di seguito citato, pare dimostrare che il sonno risulti avere un ruolo fondamentale nel consolidamento delle memorie traumatiche: tanto più è breve l’arco di tempo che intercorre tra l’evento traumatico ed il sonno in una persona, tanto più il ricordo di quello stesso evento si radica in circuiti neuronali allargati, determinando la persistenza dell’informazione traumatica e la difficoltà di estirparla.

Di seguito la sintesi dello studio sperimentale, tratta dal sito de Le Scienze.

Perché i brutti ricordi sono difficili da cancellare

Il ricordo delle esperienze spiacevoli, e ancor più di quelle traumatiche, viene consolidato durante il sonno non solo nell’ippocampo, ma anche in una rete diffusa di circuiti della corteccia: è questa conservazione distribuita che rende difficile eliminare le memorie che ci turbano(red)

I ricordi spiacevoli, e in special modo quelli traumatici, sono particolarmente difficili da sopprimere perché la loro conservazione non è affidata unicamente all’ippocampo, la struttura cerebrale considerata la centralina di controllo della memoria a lungo termine, ma coinvolge una rete diffusa di connessioni nella neocorteccia, soprattutto nella corteccia prefrontale, che presiede ai comportamenti cognitivi complessi. Inoltre, la distribuzione in reti diffuse dei ricordi spiacevoli avviene nella fase di consolidamento della memoria durante il sonno.

E’ questa la conclusione di uno studio condotto da ricercatori della Beijing Normal University e dell’Università di Shenzhen, in Cina, che potrebbe avere riflessi sull’approccio terapeutico a diversi disturbi dell’affettività e al disturbo post-traumatico da stress. La ricerca è illustrata in un articolo pubblicato su “Nature Commmunications”.

Negli esperimenti condotti da Yunzhe Liu e colleghi, un gruppo di volontari sono stati abituati ad associare le immagini di volti dall’espressione neutra a immagini spiacevoli. Alla fine di questa fase preliminare la visione del volto neutro bastava a evocare nei soggetti il ricordo dell’immagine spiacevole. A quel punto una parte dei volontari ha avuto la possibilità di dormire, mentre l’altra no.

Perché i brutti ricordi sono difficili da cancellare
Affievolire le memorie negative, o almeno la loro eccessiva carica emotiva, è un passo cruciale per la terapia del disturbo post-traumatico da stress (Cortesia US Department of Defense)

A tutti è stato poi chiesto di impegnarsi in un compito di soppressione delle memorie negative quando venivano loro mostrati i volti associati, secondo il classico protocollo di controllo cognitivo della memoria noto in psicologia come T/NT (Think/no Think). Durante questo compito la loro attività cerebrale è stata monitorata con risonanza magnetica funzionale.

Alla fine dei test è risultato non solo che i soggetti che avevano dormito non riuscivano a eseguireil compito di soppressione della memoria in modo altrettanto soddisfacente di quelli che non avevano dormito, ma anche che l’attività dei circuiti neurali coinvolti nella soppressione della memoria non si concentrava solo sull’ippocampo, ma tentava di intervenire, con minor successo, sui circuiti della corteccia cerebrale, che l’ippocampo aveva evidentemente coinvolto nella conservazione di diversi aspetti del ricordo.

Questo risultato, osservano i ricercatori, è in linea con i tentativi di prevenire un consolidamento aberrante di esperienze traumatiche privando del sonno i soggetti che le hanno subite nelle ore immediatamente successive all’esperienza.

Fonte:
 http://www.lescienze.it/news/2016/11/30/news/soppressione_consolidamento_memoria_sonno-3331592/

Informazioni su dott.ssa Lorena Angela Cattaneo

Neuropsicopatologa
Questa voce è stata pubblicata in NEUROFISIOPATOLOGIA, NEUROSCIENZE CLINICHE, PSICOPATOLOGIA DEL TRAUMA, STRESS e contrassegnata con , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...