Condivido l’articolo, molto interessante e molto chiaro, di un collega che ha saputo descrivere in termini semplici un argomento tanto complesso..
Oggi è assolutamente necessario conoscere almeno gli elementi base di genetica, anche per chi si occupa di malattie mentali con approccio neuroscientifico.
Recentemente mi sono imbattuto in una bellissima review pubblicata su Science Translational Medicine dal titolo eloquente: Genomic Medicine: A Decade of Successes, Challenges and Opportunities. Si dà il caso, infatti, che quest’anno si celebrino i 10 anni dal completamento ufficiale del sequenziamento del genoma umano. Gli autori della review hanno fatto un lavoro straordinario, spulciando la letteratura scientifica per mettere insieme in modo organico i risultati conseguiti in questi anni grazie alla genomica, e presentare le sfide che dovremo affrontare negli anni a venire. La rassegna è davvero imponente (basti pensare che nella bibliografia appaiono 169 articoli), perciò ho pensato di commentarla per voi un pezzo alla volta. Se avrete la pazienza di seguirmi, nel giro di poche settimane avrete un quadro completo e dettagliato di quello che la medicina è riuscita a fare grazie alla ricerca genomica.
La prima cosa che dobbiamo tenere bene a mente quando…
View original post 651 altre parole