MAPPATURA COMPLETA DELLE CONNESSIONI NEURONALI? ORA SEMBRA POSSIBILE

Il “Connettoma”, questo il termine designato per definire la mappatura, attualmente in fase di studio sperimentale, dell’intero network strutturale e funzionale di un cervello umano. A guidare questo ambizioso progetto e’ il prof. Paul Verschure dell’Università Pompeu Fabra di Barcellona.
Dopo aver lavorato al Neuroscience Institute di San Diego, il prof. Verschure si è messo alla guida, coadiuvato dalla sua compagna e collaboratrice Anna Mura, del gruppo di ricerca multidisciplinare SPECS ( Synthetic, Perceptive, Emotive and Cognitive Systems), il cui obiettivo primario risiede nella comprensione della mente, del cervello e del comportamento dell’essere umano.
Nel loro laboratorio si sono dotati di sofisticate apparecchiature biomediche e neurotecnologiche, che permettono loro di compiere complessi studi nei vari settori neurodisciplinari, con importanti applicazioni a livello clinico e fisioterapico.
L’obiettivo ultimo, tuttavia è quello di riuscire a definire il “Connettoma”, la mappa completa di tutte le connessioni neuronali del nostro cervello. Questo dovrebbe permettere di compiere un nuovo modo di fare diagnosi (peraltro già in fase di studio anche per le diagnosi psichiatriche, anche se con varie differenze rispetto a questo progetto, negli USA) paragonando i dati cerebrali del paziente in questione con quelli ottenuti grazie ad un sistema artificiale di riferimento (creato da sofisticatissimi programmi di intelligenza artificiale in grado di restituire tutte le mappature possibili dei collegamenti cerebrali), con esiti importanti per la prevenzione e la cura delle diverse patologie del sistema nervoso centrale.
In prospettiva, spiega il professore, si potrebbe persino arrivare a fondare realmente la “Crionica”, ovvero sia la concreta possibilità di conservare, anche oltre la nostra morte, i dati contenuti nel nostro sistema nervoso. Quest’ultimo progetto, seppur degno degli scenari avveniristici di Avatar, e’ in realtà già allo studio da diversi anni e chissà che James Cameron non ne tragga l’ispirazione per qualche nuovo lungometraggio.

dott.ssa Lorena Angela Cattaneo
Psicopatologo Forense
Esperta in Neuroscienze Cliniche del Comportamento

Informazioni su dott.ssa Lorena Angela Cattaneo

Neuropsicopatologa
Questa voce è stata pubblicata in NEUROSCIENZE CLINICHE e contrassegnata con , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...